


EVENTI CULTURALI

PLAYING FOR CHANGE
16 Novembre 2014 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
FESTA DI SAN MARTINO Casale del Torrino Nord in Viale Città d’Europa.
L’associazione contaminAzioni, in collaborazione con le altre realtà coinvolte, ha organizzato un evento di carattere socio-aggregativo al fine di rievocare la tradizione contadina legata all’ ”Estate di S. Martino”. Nel corso della giornata sono previsti percorsi didattici e laboratori; danze e musiche popolari; un raduno di ciclisti urbani e piatti della cucina popolare
I giorni che compongono la cosiddetta “Estate di S.Martino” si festeggiano in Italia ed all’estero secondo le diverse leggende, usi e costumi locali che si tramandano di generazione in generazione da secoli. In questo periodo dell’anno scadevano, con l’auspicio che venissero rinnovati, i contratti di affidamento delle terre e delle case (o casali). I vari nuclei familiari avevano, in questi giorni di relativo “riposo” dagli ordinari impegni nei campi, occasione per confrontarsi sulle stagioni passate e quelle future, scambiarsi pareri e consigli, fare compravendita e scambio di capi di bestiame e semenze. La tradizione vuole anche che in questa occasione venissero aperte le prime botti per l’assaggio del vino nuovo. Per festeggiare questi giorni di “nuovi inizi”, ci si ritrovava attorno ai casali o alle piazze con canti e balli e si organizzavano banchetti dai quali ancora oggi traiamo parte della nostra tradizione culinaria.

Nuovo Cinema Sacher
Dal 20 feb. al 5 marzo
2 SETTIMANE ORIGINALI
RASSEGNA DI FILM IN VERSIONE ORIGINALE SOTTOTITOLATA
http://www.sacherfilm.eu/

"CICATRICI"
Spettacolo di Teatro Civile contro la Violenza sulle Donne
"In Italia una donna su tre è stata almeno una volta vittima di violenza o maltrattamenti. Una su tre."Le cicatrici di donne che hanno subito violenza nelle loro case, per strada o sul posto di lavoro, le loro storie raccontate sottovoce, storie di donne che si mostrano senza vergogna in una danza di sogni, testimonianze e speranza, questo è "Cicatrici".Sette attrici e un attore si alternano in scena creando immagini a tratti surreali e molto suggestive, ed è attraverso i racconti di vita individuale che si crea un grido umanamente condiviso: mai più violenza sulle donne. Lunedì 31 Marzo 2014 ore 21,00TEATRO del CENTRO CULTURALE ELSA MORANTEPiazzale Elsa Morante, Eur – Laurentino, Roma Ingresso gratuito - Prenotazione obbligatoria: expressoteatro@gmail.com .

All'insegna della poesia al Centro Culturale Elsa Morante
19 APRILE ORE 21:00
POETRY SLAM, FINALE CENTRO ITALIA IL 19 APRILE CENTRO CULTURALE ELSA MORANTE L’Associazione “H2 – Soluzioni per il mondo che verrà” e “radiostile”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Municipio IX di Roma, annunciano la finale per il Centro Italia di Poetry Slam, il campionato nazionale di sfida tra poeti organizzato dalla LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, che avrà luogo sabato 19 aprile al Centro Culturale Elsa Morante al Laurentino.Nato nel 1987 da un’idea dell’americano Marc Kelly Smith, il Poetry Slam è una sfida orale tra poeti, che si fronteggiano pubblicamente a colpi di versi. Il vincitore viene decretato da una giuria popolare, i cui membri sono estratti a sorte tra il pubblico presente. In Italia, questa forma originale di confronto pubblico ha avuto tra i suoi sostenitori poeti importanti, come lo scomparso Edoardo Sanguineti, e diverse competizioni nazionali.

Il “pianista fuori posto” Paolo Zanarella sabato 24 maggio dalle 10 alle 22.00 in Viale Europa
Sabato 24 maggio Viale Europa si trasformerà in un’isola di musica all’aperto grazie all'artista Paolo Zanarella. Una giornata di shopping davvero particolare sarà offerta ai cittadini che rimarranno incantati da un pianoforte a coda nero posto su un manto erboso di 700 mq.,circondato da fioriere, posizionato nel tratto tra Viale Pasteur e Via Tupini per l’occasione chiuso al traffico.
Una esibizione a cielo aperto del famoso “pianista fuori posto” che proporrà la sua musica in un luogo di Roma diverso dal centro storico, ma altrettanto affascinante.

PLAYING FOR CHANGE
20 SETTEMBRE
Sabato 20 settembre dalle ore 19.00 al Teatro della Dodicesima a Spinaceto avrà luogo il quarto appuntamento mondiale del Playing for Change Day con l'evento Spine & Vinegar for Change.
Oltre 4 ore di concerti, spettacoli, cibo, divertimenti anche per i più piccoli. Sul palco si alterneranno sette diverse band e musicisti:
Piergiorgio Faraglia, Alepà, Terzomando, I Primitivi, Parachutes for Wild, Lucrezio de Seta Quartet, Pierpaolo Borgia Quartet, e in chiusura dj set con Assata ShaQr.
Sabato 20 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio a cui ha aderito Roma Capitale, i Musei Civici di Roma saranno aperti a tutti per l’intera giornata e fino alle 24.00 al costo di 1 euro (per i siti in cui è previsto l’ingresso a pagamento) e gratuitamente negli altri.
Sabato 20 settembre 2014 CONVERGENZE URBANE: COREOGRAFIE DAL PRESENTE / VISIONI DAL PASSATO In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari propone lo spettacolo "Convergenze" della compagnia E.Sperimenti gdodancecompany, coreografia di Federica Galimberti, ispirato all’hip hop, al floorwork e al rapporto tra musica elettronica e suolo.
SABATO 20 ORE 21:00 "rESTATE CON NOI" , affinché l'allegria dell'estate non finisca mai! Spettacolo di fine corso dei ragazzi del laboratorio teatrale del Centro Culturale "Gabriella Ferri", diretti da ANTONIO GIULIANI.